Dipartimento di Studi Filologici Linguistici e Letterari

Archivio degli incontri

Incontri dell'anno in corso

Incontri degli anni precedenti:

 

 2005

- 2006;

- 2007;

- 2008;

 

 

 

 

 

- Dicembre;

- Novembre;

- Luglio;

- Giugno;

- Maggio;

- Aprile;

 

 

     
   

 

Dicembre 2005


Martedì 13 Dicembre
Prof. Francesco Furlan,
Universite Paris VIII,
Lectura Dantis VI canto del Paradiso.


Lunedì 12 Dicembre
Prof Francesco Furlan
Université Paris VIII,
In margine all'edizione degli Ex ludis
rerum mathematicarum e della Descriptio urbis Romae
dell'Alberti: osservazioni sull'edizione di un testo
tecnico- scientifico e delle sue figure.


Giovedì 7 Dicembre
Prof.ssa Elzbieta Jamrozik,
Università di Varsavia,
Neoformazioni lessicali della vita
quotidiana in italiano e polacco.


Lunedì 5 Dicembre
Aula Consiliare del Comune  di Sabaudia
Giornata di studi
nel trentennale della morte di Pier Paolo Pasolini

Introduzione di Gabriella Sobrino

Interventi di:
Rino Caputo, Andrea Gareffi,
Cristiana Lardo, Giuseppe Massara,
Giovanni Spagnoletti, Fabio Pierangeli
Adriano Aprà, Angelo Favaro
 

 

 
     
   

 

Novembre 2005

Lunedì 28 Novembre
Professor Joseph M. Brincat
Università di Malta
Mare che divide, mare che unisce.
Lingue romanze a nord, semitiche a sud:
contatti e contrasti nelle isole del Mediterraneo centrale.


Martedì 15 Novembre
Dottoressa Cristiana Lardo
Lectura Dantis VI Canto del Purgatorio


Mercoledì 9 Novembre
Convegno "Poesia e Mistica"

Presentazione di Andrea Gareffi

Relazione di Arnaldo Colasanti
"Fernando Rielo, poeta di Dio"

Relazione di David G. Murray
"Fernando Rielo, letterato, filosofo e fondatore"

Discussione sul tema della Letteratura come vocazione
tenuta da Cristiana Lardo con lo scrittore Alessio Brandolini


Martedì 8 Novembre
Congegno "Pasolini e il territorio"

Con interventi di
Maria Grazia Bonanno, Giovanni Spagnoletti, Adriano Aprà

 

 
     
   

 

Luglio 2005

Venerdì 8 Luglio
Prof. Arnaldo Bruni,
Ordinario di Letteratura Italiana
presso l'Università degli Studi di Urbino
Aminta

 

 
    lllll
   

 

Giugno 2005

Martedì 28 Giugno
Roberto Parpaglioni,
L'uomo libro: incontro con uno scrittore libraio editore


Mercoledì 22 Giugno
Prof. Carlo Boschi,
Conservatorio dell'Aquila,
La seconda pratica in Claudio Monteverdi:
la musica serva dell'orazione


Martedì 14 Giugno
Walter Siti,
La magnifica merce,
Torino, Einaudi, 2004


Venerdì 10 Giugno
Seconda giornata del convegno
"Cyberletteratura: mondi testuali e mondi virtuali"

Relazione di Alessandro Benassi
"Il -libro aperto- L'argutezza del Cannocchiale aristotelico",

Monica Bisi "...ossia l'amor sincero.
Simulazione e verità nell'Alcesti di Emanuele Tesauro",

Pierantonio Frare
"L'argutezza in Tesauro e in Graciàn",

Giovanna Zanlonghi
"Retorica, visione, moralità: sull'invenzione
tesauriana dell'apparato funebre per Filippo III"

 Tavola rotonda:
Roberto Basili, Domenico Chiodo, Pierantonio Frare,
Andrea Gareffi, Pasquale Stoppelli, Gianni Venturi,

Gianni Venturi - Gerarda Stimato - Monica Farnetti
"Problemi di ecfrasi nella letteratura barocca:
letteratura, informatizzazione (e cibernetica)",

Marzia Cerrai
"Il Centro di Elaborazione Informatica di Testi
e Immagini nella Tradizione Letteraria: attività e prospettive",

Giovanna Rizzarelli
"Descrizioni di descrizioni: preliminari per
una ricerca sull'ekphrasis in Giovan Battista Marino ",

Domenico Chiodo
"Ricerca erudita e nuove tecnologie: prove di accordo"


Giovedì 9 Giugno,
Prima giornata del convegno
"Cyberletteratura: mondi testuali e mondi virtuali"

Presentazione di Andrea Gareffi,

relazione di Pasquale Stoppelli
"Letteratura e informatica: bilanci e prospettive",

Eugenio Picchi
"La miniera della lingua",

Roberto Gigliuccii - Paolo Marocco
"Per l'analisi automatizzata della traduzione
poetica d'autore: primi parametri",

Fabio Massimo Zanzotto
"L'analisi grammaticale al calcolatore: il sistema CHAOS",

Roberto Basili
"Induzione di modelli critici per l'analisi
narrativa al calcolatore: prime esperienze
su Gli indifferenti di Alberto Moravia"

 

 
     
   

 

Maggio 2005

Martedì 24 Maggio
Prof.ssa Rossella Leone,
Università della Tuscia,
La Sala di Elena e Paride nel Casino di Villa Borghese


11-13-18 Maggio
Prof. Dante Della Terza,
ciclo di lezioni su
Giacomo Leopardi


Mercoledì 11 Maggio
Antonio Debenedetti,
E fu settembre
, Rizzoli, Milano 2005.

 

 
     
   

 

Aprile 2005

Martedì 26 Aprile
Giulio Ferroni,
Lectura Dantis del XXIV canto del Purgatorio


Martedì 12 Aprile
Incontro con Alessandro Piperno

 

 
 

Torna inizio pagina

Top

 

Torna alla Home page

Home