Giugno
2005
Martedì 28 Giugno
Roberto Parpaglioni,
L'uomo libro: incontro con uno scrittore
libraio editore
Mercoledì 22 Giugno
Prof. Carlo Boschi,
Conservatorio dell'Aquila,
La seconda pratica in Claudio Monteverdi:
la musica serva dell'orazione
Martedì 14 Giugno
Walter Siti,
La magnifica merce,Torino, Einaudi,
2004
Venerdì 10 Giugno
Seconda giornata del convegno
"Cyberletteratura: mondi testuali e
mondi virtuali"
Relazione di Alessandro Benassi
"Il -libro aperto- L'argutezza del Cannocchiale aristotelico",
Monica Bisi "...ossia l'amor sincero.
Simulazione e verità nell'Alcesti di Emanuele Tesauro",
Pierantonio Frare
"L'argutezza in Tesauro e in Graciàn",
Giovanna Zanlonghi
"Retorica, visione, moralità: sull'invenzione
tesauriana dell'apparato funebre per Filippo III"
Tavola rotonda:
Roberto Basili, Domenico Chiodo, Pierantonio Frare,
Andrea Gareffi, Pasquale Stoppelli,
Gianni Venturi,
Gianni Venturi - Gerarda Stimato - Monica Farnetti
"Problemi di ecfrasi nella letteratura barocca:
letteratura, informatizzazione (e cibernetica)",
Marzia Cerrai
"Il Centro di Elaborazione Informatica di Testi
e Immagini nella Tradizione Letteraria: attività e prospettive",
Giovanna Rizzarelli
"Descrizioni di descrizioni: preliminari per
una ricerca sull'ekphrasis in Giovan Battista Marino ",
Domenico Chiodo
"Ricerca erudita e nuove tecnologie: prove di accordo"
Giovedì 9 Giugno,
Prima giornata del convegno
"Cyberletteratura: mondi testuali e
mondi virtuali"
Presentazione di Andrea Gareffi,
relazione di Pasquale Stoppelli
"Letteratura e informatica: bilanci e prospettive",
Eugenio Picchi
"La miniera della lingua",
Roberto Gigliuccii - Paolo Marocco
"Per l'analisi automatizzata della traduzione
poetica d'autore: primi parametri",
Fabio Massimo Zanzotto
"L'analisi grammaticale al calcolatore: il sistema CHAOS",
Roberto Basili
"Induzione di modelli critici per l'analisi
narrativa al calcolatore: prime esperienze
su Gli indifferenti di Alberto
Moravia"
|