Fabrizio Beggiato

           
 

Fabrizio Beggiato

Professore ordinario

Settore disciplinare di appartenenza:

L-FIL-LET/09

 

 

E-mail: beggiato@lettere.uniroma2.it

 

 

Profilo

15/7/1964: Laurea in Lettere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza", tesi in Filologia romanza su La tecnica drammatica nel Jeu de Robin et Marion di Adam de la Halle, relatore prof. Aurelio Roncaglia , votazione 110/110 e lode.

1964-1968: Assistente volontario presso la cattedra di Filologia romanza della medesima Facoltà (titolare prof. Aurelio Roncaglia).

1968-1969: Assistente incaricato presso la medesima cattedra.

1969-1982: Assistente ordinario presso la medesima cattedra. Durante tale periodo ha partecipato ai seminari superiori dell'Istituto di Filologia romanza esponendo i risultati delle proprie ricerche su testi teatrali medievali francesi e italiani, testi lirici provenzali e su volgarizzamenti francesi. Dal 1970 ha fatto parte della redazione della rivista Cultura Neolatina curando, in particolare, la sezione Studi antico-francesi dello Schedario Bibliografico.

1976-1982: Incaricato dell'insegnamento di Filologia romanza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Chieti, ha tenuto corsi ufficiali sulla lirica italiana delle origini, sulla prima e sulla seconda generazione dei trovatori provenzali, sulla teoria della critica testuale con applicazioni pratiche ed esercitazioni su testi trobadorici. Nel 1980 ha tenuto un seminario, presso l'Università di Chieti, sul contributo dell'analisi metrica al problema delle origini dell'epica antico-francese. Nello stesso anno ha partecipato al XVI Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia romanza (Aprile, Palma de Mallorca) con una relazione sull'edizione critica delle poesie del trovatore provenzale Bernart Marti.

Nel 1982 ha superato il giudizio di idoneità a professore associato e dall'anno accademico 1982-83 all'anno accademico 1989-90 è stato titolare dell'insegnamento di Filologia romanza presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Roma "Tor Vergata", tenendo corsi sui trovatori provenzali, sul romanzo antico-francese, sulla Chanson de Roland, sulla linguistica romanza.

Nel 1990 è risultato vincitore del concorso a cattedra di Filologia Romanza ed è stato chiamato presso l'Università di Roma "Tor Vergata" a ricoprire, prima come professore straordinario (1990-93), poi come professore ordinario (dal 1993 a tutt'oggi), l'insegnamento ufficiale di Filologia romanza. Durante tale periodo ha tenuto i seguenti corsi ed ha svolto le seguenti attività scientifiche:

1990-91: Corso ufficiale: Il trovatore Arnaut Daniel, problemi interpretativi e storico-culturali. Tesi di laurea (2): Repertorio dei testi trobadorici adespoti (Testi, analisi metrica, tradizione manoscritta, bibliografia, riferimenti intertestuali). Prime ricerche sulla tipologia dei topoi narrativi e del loro rapporto con la formazione del linguaggio formulare nelle canzoni di gesta antico-francesi. Direzione della ricerca (CNR) sulla diffusione nell'Italia centro-settentrionale della cultura francese, nei secoli XII-XIV, sulla base dei ritrovamenti, negli Archivi, di frammenti manoscritti inediti. Organizzazione e partecipazione a due seminari uno sulla ricerca suesposta, l'altro sulla costituzione della Vita Nuova di Dante ed il Canzoniere di Petrarca.

Partecipazione al Congresso della Società Italiana di Filologia romanza (Messina, dicembre 1991) con una relazione sulla" congettura in regime di diffrazione".

1991-92: Corso ufficiale: Il romanzo cortese, l'Yvain di Chrétien de Troyes. Seminario presso l'Università di Viterbo (gennaio 1992): La tecnica del volgarizzamento in Jean de Meun. Seminario presso l'Università di Padova (gennaio 1992): Tradizione manoscritta e intertestualità. Seminario presso l'Università di Roma "Tor Vergata" (con il prof. Antoni Rossell dell'Universitat Autònoma di Barcellona, marzo 1992) sull'analisi informatizzata dei testi lirici trobadorici. Partecipazione al Convegno Didamatica 92 (Campobasso, aprile 1992) con una relazione sull'uso delle tecniche informatiche nella ricerca in campo umanistico: analisi del lessico ed analisi metrica nei testi lirici cortesi.

Ricerca sui problemi delle origini e sulla diffusione del topos leggendario narrativo del "perdono di Longino" nelle letterature romanze. Partecipazione al Congresso della Società Italiana di Filologia romanza (Urbino, ottobre 1992) con la relazione: Il "perdono di Longino", origini e diffusione di una formula epica.

1992-93: Corso ufficiale: Flamenca, romanzo occitanico del XIII secolo. Tesi di laurea (2): La versione del ms. A della Vie de Saint Alexis ; Testo ed iconografia nella leggenda dell'incontro fra i tre vivi e i tre morti. Organizzazione del convegno internazionale (Roma, Tor Vergata, maggio 1993) sulla narrativa in Provenza ed in Catalogna nel XIII e XIV secolo. Messa a punto di un accordo culturale bilaterale fra l'Universitat Autònoma di Barcellona e l'Università di Roma Tor Vergata per lo sviluppo della ricerca sull'utilizzazione dell'analisi intertestuale nella critica del testo e dell'analisi informatizzata nello studio dei testi lirici.

1993-94: Corso ufficiale: Il Lai de l'ombre , la critica testuale da Lachmann a Bédier e fino alle esperienze più recenti. Estensione della ricerca sulle origini e la diffusione del topos del "perdono di Longino" alle culture dell'oriente bizantino e dell'Irlanda cristiana. Traduzione italiana dei libri VII, VIII e IX della Historia de gentibus septentrionalibus di Olaus Magnus.

1994-95: Congedo per motivi di ricerca per tutto l'anno accademico. Seminario sull'intertestualità nell'edizione dei testi medievali ( Vie de Saint Alexis ; Arnaut Daniel) presso il Departament de Filologia Francesa i Romànica (21 febbraio-2 marzo 1995). Ricerche presso biblioteche ed università all'estero (Parigi, Nancy, Montpellier, Losanna).

1995-96: Corso ufficiale: Introduzione alla linguistica romanza. Bilinguismo e plurilinguismo nei testi delle origini. Seminari su intertestualità e critica del testo per il Dottorato di Ricerca in Filologia romanza presso l'Università di Roma "La Sapienza".

Dal 1994 fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Filologia romanza e italiana presso il Dipartimento di Studi romanzi dell'Università di Roma "La Sapienza".

Dal 1995 al 2000 è stato Direttore del Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari dell'Università di Roma "Tor Vergata".

È membro attivo della Società Italiana di Filologia romanza.

È presidente della Società Filologica Romana.

Fa parte della direzione Critica del testo.

È direttore responsabile della rivista Studi Romanzi.

È responsabile scientifico del Laboratorio Interdipartimentale per la Ricerca Filologica.


 

Pubblicazioni

  • Andrea da Barberino, I Reali di Francia, Introduzione di Aurelio Roncaglia, note di Fabrizio Beggiato, G. Casini Editore, Roma 1967.

  • La Leggenna de Santo Tomascio, Introduzione, testo e note a cura di Fabrizio Beggiato. Testi del primo teatro italiano, 2; Centro Studi Origini Teatro Italiano, Cortona 1969.

  • Contributi alle edizioni della Leggenna de Santo Tomascio, in Abruzzo, Rivista dell'Istituo di Studi Abruzzesi, IX (1971) n. 3, pp. 269-75.

  • Quarantadue voci pubblicate nei volumi della ENCICLOPEDIA DANTESCA edita dall'Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1968 e ss.

  • La prima lettera di Eloisa ad Abelardo nella traduzione di Jean de Meun, in Cultura Neolatina XXXII (1972) 2-3, pp. 211-229.

  • Le lettere di Abelardo ed Eloisa nella traduzione di Jean de Meun, a cura di Fabrizio Beggiato, vol. I Testo, vol. II Introduzione, apparato, note, indici, STEM Mucchi, Modena 1977.

  • Per un'edizione delle liriche di Bernart Marti. Primi risultati di un'esperienza didattica seminariale, in Cultura Neolatina XXXIX (1979) 1, pp. 1-6.

  • Il trovatore Bernart Marti, Edizione critica a cura di Fabrizio Beggiato, Mucchi Editore, Modena 1984.

  • Cinque voci ("Roman d'Eneas, Chrétien de Troyes", "Guido Cavalcanti", "Canzoni di Gesta", "Giovanni d'Outremeuse") pubblicate nei volumi della ENCICLOPEDIA VIRGILIANA edita dall'Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1984 e ss.

  • Forni ed avorni, in Cultura Neolatina XLVI (1986) 1-4 (Miscellanea di studi in onore di Aurelio Roncaglia), pp. 1-7.

  • Belha m'es la flors d'aguilen (BdT 323,5), in Cultura Neolatina XLVIII (1988) 1, pp. 1-24.

  • "Tu por ton per" Vie de Saint Alexis v.155. Sulla congettura in regime di diffrazione, in La Filologia romanza e i codici (Atti del Convegno della Società Italiana di Filologia romanza, Messina, dicembre 1991) Sicania, Messina 1993.

  • Un'utilizzazione del supporto intertestuale nella scelta fra varianti: il perdono di Longino, in Prassi intertestuale, a cura di S. Bianchini, Bagatto libri, Roma 1995.

  • Presentazione del volume La narrativa in Provenza e Catalogna nel XIII e XIV secolo. Atti del Colloquio organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature comparate dell'Università di Roma "Tor Vergata" (maggio 1993), Edizioni ETS, Pisa 1995.

  • Origini e diffusione del topos leggendario-narrativo del "Perdono di Longino" nelle letterature romanze, in Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi, Atti del III Colloquio Internazionale (Venezia, 10-13 ottobre 1996), a cura di A. Pioletti e F. Rizzo Nervo, Venezia 1999.

  • Feste e festeggiamenti: il Giubileo del 1825, in Città Sante - Città Capitali: Il Giubileo nella storia, Atti del Convegno internazionale Roma , 8-10 novembre 1999, pp. 147-160.

  • Percorso di un vettore tematico, in Dai Siciliani ai Siculo-toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone, Atti del Convegno (Lecce, 21-23 aprile 1998), a cura di R. Coluccia e R. Gualdo, Congedo Editore, Galatina 1999, pp. 155-166.

  • Sequenza di Sant'Eulalia v.15: "adunet" non "aduret", in Cririca del Testo III/2 (2000), pp. 563-586.

  • Fons obscura. Passeri e Leopardi, in Obscuritas, Retorica e poetica dell'oscuro, Atti del XXIX Convegno interuniversitario di Bressanone (12-15 luglio 2001), Università degli Studi di Trento, 2004, pp. 369-380.

  • Adonare/adunare: verbum dicendi, proposta interpretativa e inventario, in Critica del Testo VII/2 (2004), pp. 605-615.

 

Torna alla pagina precedente
Back

Torna ad inizio pagina
Top

 

Visita le pagine del Docente su Didatticaweb