Raul Mordenti

 

 

Raul Mordenti

Professore ordinario

Settore disciplinare di appartenenza:

L-FIL-LET/14

E-mail: mordenti@lettere.uniroma2.it

 
 

Breve profilo

Raul Mordenti è nato a Roma nel 1947, è sposato con Afra Mannocchi e ha due figlie.

Insegna nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata, dal 1993 come Professore associato, dal 2001 come Professore ordinario.

In precedenza ha insegnato nelle scuole medie inferiori (“corsi 150 ore”) e superiori, ha lavorato all’IREF, all’Ufficio Studi dell’ECAP-CGIL ed è stato Ricercatore presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Roma “La Sapienza”, collaborando alla cattedra di Alberto Asor Rosa.

Nel 1995-96 Mordenti è stato Consigliere della Regione Lazio e ha presieduto la III Commissione consiliare permanente (lavoro, formazione professionale, università).

Mordenti ha svolto cicli di lezioni e seminari presso numerose Università straniere [Neuchatel e Losanna (CH), Breslavia e Varsavia (Polonia), Odense (Danimarca), Gent (Belgio), Università Federale di Minas Gerais Belo Horizonte, Università Statale di San Paolo-Marilia, Università Federale di Rio de Janeiro (Brasile)], e in particolare presso le Università di Lille 3 - “Charles de Gaulle” e di Paris X - Nanterre.

Per la sua attuale Università Mordenti è stato responsabile del Progetto della CRUI “CampusOne” per il Corso di laurea in Lettere (2001-2004); ha presieduto il Corso di Laurea Specialistica in “Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo”, poi trasformato in Corso di laurea magistrale in “Informazione e sistemi editoriali” (2004-2009); rappresenta l’Università di Roma “Tor Vergata” nel CdA del Consorzio ICoN e, in qualità di delegato del Rettore, è stato Coordinatore del Comitato Scientifico della University Press “Tor Vergata”- Laterza.

Mordenti fa parte del Comitato diretto da Tito Orlandi presso il Centro Linceo Interdisciplinare ‘Beniamino Segre’ per l’informatizzazione dei testi letterari.

È membro della giunta della Consulta del suo Settore Scientifico-Disciplinare “Critica letteraria e letterature comparate” e direttore della rivista on line “Testo e Senso” (www.testoesenso.it)

 


 

 

 Principali pubblicazioni

Le pubblicazioni di Mordenti sono suddivise negli stessi cinque campi che articolano le sue linee di ricerca, riportate a seguire

a) Storia della tradizione e critica del testo:

  • Le due censure: la collazione dei testi del Decameron “rassettati” da Vincenzio Borghini e Lionardo Salviati, in * Le pouvoir et la plume. Incitation, contrôle et répression dans l’Italie du XVI.e siècle, Paris, C.I.R.R.I.- Université de la Sourbonne Nouvelle, 1982, pp. 253-273.

  • Per un’analisi dei testi censurati: strategia testuale e impianto ecdotico della “rassettatura” di Lionardo Salviati, in “FM Annali”, 1982, 1, pp. 7-51.

  • B. Cerretani, Dialogo della mutatione di Firenze, edizione critica secondo l’apografo magliabechiano di R. Mordenti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1990. (In Appendice un dischetto per computer con le Concordanze del testo).

  • Introduzione e Nota bio-bibliografica in Roberto Caracciolo, Opere in volgare, a cura di E. Esposito, Introduzione di R. Mordenti, Galatina, Congedo, 1993, pp. 9-73.

b) Critica e storiografia letteraria:

  • La scrittura dei libri di famiglia, in * Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, vol. III, Le forme del testo, t. II, La prosa, Torino, Einaudi, 1984, pp. 1117-1159 (in collaborazione con Angelo Cicchetti).

  • I libri di famiglia in Italia, I, Filologia e storiografia letteraria, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1985 (in collaborazione con Angelo Cicchetti).

  • La couple impossible: littérature et corps de la femme en Italie (de la Vita Nuova aux ‘ livres de famille’), in * The Making of the Couple. The Social Function of Short-Form Medieval Narrative, Odense, Odense University Press, 1991, pp. 89-112.

  • Scrittura della memoria e potere di scrittura (secoli XVI-XVII). Ipotesi sulla scomparsa dei “libri di famiglia”, in “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia”, serie III, vol. XXIII, 2 (1993), pp. 741-758.

  • La Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis, in * Letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa, Le Opere, III, Dall’Ottocento al Novecento, Torino, Einaudi, 1995, pp. 573-665.

  • BILF. Biblioteca Informatizzata dei Libri di Famiglia, Roma, Università di Tor Vergata, 1997-  (disponibile on line in Internet presso l’indirizzo telematico
    http://
    www.uniroma2.it/famiglia
    /accesso.htm  oppure: http://www.bilf.uniroma2.it/)

  • I libri di famiglia in Italia, II, Geografia e storia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2001.

  • Les livres de famille en Italie, in “Annales. Histoire, Sciences Sociales”, a. 59, n. 4, juillet-août 2004, pp. 785-804.

  • Primo Levi, les signes dans la pierre. L’irréductibilité de la témoignage, in “Tsafon. Revue d’études juives du Nord”, Dossier: Présence et culture des Juifs en Italie, n. 48, automne 2004-hiver 2005, pp. 75-102.

  • Che cos’è la critica letteraria. Dagli appunti delle lezioni, Roma, Aracne, 2006.

  • L’altra critica. La nuova critica della letteratura fra studi culturali, didattica e informatica, Roma, Meltemi, 2007.

  • La contribution de la critique littéraire aux recherches sur les “Livres de famille” italiens et BILF, la Bibliothèque Informatisée des Livres de Famille, in * Les écrits du for privé en Europe (du Moyen Âge à l’époque contemporaine). Enquêtes, Analyses, Publications, sous la direction de Jean-Pierre Bardet, Élisabeth Arnoul et François-Joseph Ruggiu, Bordeaux, Presses Universitaires de Bordeaux, 2010, pp. 49-64.

c) Letteratura e politica culturale del movimento operario:

  • Appunti sul Togliatti di Giuseppe Vacca, in “Il Ponte”, a. XXXIV, n. 9 (settembre 1978), pp. 1006-1025.

  • Introduzione e curatela di: A. Servadei, Memorie di un barbiere di Trastevere (1875-1948), a cura di R. Mordenti, Prefazione di L. Lombardo Radice, Fotografie di A. Mordenti, Roma, Ciclimprop-Coneditor, 1982, pp. ix-xviii.

  • Frammenti di un discorso politico. Il ’68, il ’77, l’89, Prefazione di Pino Ferraris, Dialoghetto di Filippo La Porta, Verona, Essedue edizioni-Cierre edizioni, 1989.

  • Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, in * Letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa, Le Opere, IV, 2, Il Novecento. La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, 1996, pp. 553-629.

  • Introduzione a Gramsci, Roma, Datanews, 1998.

  • La Rivoluzione, Milano, Tropea, 2003.

  • Gramsci e la rivoluzione necessaria, Roma, Editori Riuniti, 2007.

  • L’università struccata. Il movimento dell’Onda tra Marx, Toni Negri e il professor Perotti, Milano, Punto Rosso, 2010.

d) Filologia e informatica

  • Appunti per una semiotica della trascrizione nella procedura ecdotica computazionale, in G. Gigliozzi (a cura di), Studi di codifica e trattamento automatico di testi, Roma, Bulzoni, 1987, pp. 85-124.

  • Oltre il gesto della moglie di Lot: esperienze e proposte di uso dell’informatica per l’edizione critica, in "Récit et informatique". Actes de la journée d’études. C.R.L.L.I., Université de Paris X- Nanterre, 9 décembre 1989, Textes réunis par Claude Cazalé Bérard, Paris-La Garenne Colombes, Editions de l’éspace européen, 1991, pp. 37-52.

  • Procedure formali e strutturali nell’analisi del testo, in * Il problema della formalizzazione, a cura di Tito Orlandi, Roma, Accademia dei Lincei, 1997, pp. 85-94.

  • Problemi e prospettive di un’edizione ipertestuale dello Zibaldone Laurenziano, in * Gli Zibaldoni di Boccaccio. Memoria, scrittura, riscrittura. Atti del Seminario internazionale di Firenze - Certaldo (26-28 aprile 1996), a cura di M. Picone e C. Cazalé Bérard, Firenze, Cesati, 1998, pp. 361-377.

  • Per un’edizione ipertestuale dello Zibaldone Laurenziano di Boccaccio (Plut. XXIX, 8), in * I nuovi orizzonti della filologia. Ecdotica, critica testuale, editoria scientifica e mezzi informatici elettronici, Convegno internazionale in collaborazione con l’AISLLI (Roma, 27-29 maggio 1998), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1999, pp. 169-190.

  • Informatica e critica dei testi, Roma, Bulzoni, 2001.

  • Pubblicazione delle ricerche umanistiche in ambiente digitale, in * Archivi informatici per il patrimonio culturale. Convegno Internazionale organizzato in collaborazione con ERPANET e la Fondazione ‘Ezio Franceschini’ (Roma, 17-19 novembre 2003), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei - Bardi, 2006, pp. 95-117.

Temi di ricerca

Le linee di ricerca di Mordenti riguardano diversi argomenti, e si possono articolare nei seguenti campi:

a) Storia della tradizione e critica de testo (in particolare ha lavorato su testi censurati durante la controriforma).

b) Critica e storiografia letteraria (in particolare Mordenti ha studiato e fatto emergere un genere sconosciuto: i libri di famiglia).

c) Teoria della letteratura e semiotica didattica (in particolare sui problemi della didattica della letteratura e dell'aggiornamento degli insegnamenti).

d) Letteratura e politica culturale del movimento operaio (in particolare l'opera di Antonio Gramsci).

e) Filologia e informatica (in particolare i problemi teorici e pratici dell'edizione critica in rapporto con l'informatica).

Torna alla pagina precedente
Back

Torna ad inizio pagina
 
Top

 

Visita le pagine del Docente su Didatticaweb