Nicola Giambattista Longo

           
 

 

E-mail: nilo.longo08@gmail.com

 

 


 

Breve profilo

Insegna Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata dal 2008. Ha insegnato: Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “Sapienza” di Roma dal 1970 al 1998; Letteratura italiana moderna e contemporanea, presso l’Università della Basilicata dal 1994 al 1998; Storia della critica letteraria italiana, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università “G. d’Annunzio” di Chieti Pescara dal 1998 al 2008. Negli anni 1987, ’88 e ’89 ha insegnato, presso l’Università Nazionale Somala di Mogadiscio, Istituzioni di Letteratura Italiana e Analisi del testo a studenti del 5° e del 7° semestre, collaborando con la Coordinatrice dei Corsi.

Ha svolto conferenze e seminari presso l’Università di Aix-en-Provence e presso la  Katolische Universität di Eichstätt, Ingolstadt in Baviera. Ha svolto corsi di studio presso il Dartmouth College di Hanover New Hampshire (USA) e a Roma, per gli studenti dello stesso College.

È Membro del Consiglio Accademico e Coordinatore Scientifico dell’Università di Castel Sant’Angelo per l'educazione permanente, presso cui, dal 1999, svolge un ciclo di letture dantesche.

Ha collaborato con il Sistema Bibliotecario Provinciale di Chieti e con l'Istituzione “Casa di Dante” di Torre de’ Passeri (Pescara), diretta dal Professor Corrado Gizzi.

Ha svolto letture o cicli di letture dantesche presso l’Istituto Comprensivo Statale “Cassiodoro” di Roma; la Biblioteca “A. De Meis” di Chieti; il “Polo Tecnico” della Provincia di Chieti; il “Caffè letterario il Duca minimo” di Chieti; l’Accademia Petrarca di Arezzo; la “Casa di Dante” di Roma.

Membro corrispondente dell’Istituto Nazionale di Studi Romani; Socio corrispondente dell’Accademia dell’Arcadia; Vicepresidente dell’Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo; Presidente del Master in MusicArterapia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”; Presidente del Comitato Scientifico della Biblioteca dell’Area Storica e Filosofica della stessa Facoltà.

 


 

Pubblicazioni principali

Volumi

-         Letteratura e lettere. Indagine nell’epistolografia cinquecentesca, Bulzoni, Roma 1999, pp. 146.

-         Letture novecentesche. Zeno, Agilulfo, Carlo Levi, Bulzoni, Roma, 2001, pp. 182.

-         I papi, Roma e Dante. L’idea e le immagini di Roma nella Commedia dantesca, Bulzoni, Roma 2004, pp. 147.

-         Critica letteraria e Storiografia della letteratura, Loffredo, Napoli 2005, pp. 175.

-         Petrarca: geografia e letteratura. Da Arezzo ad Arquà, da Parigi a Praga, passando per Roma, Salerno Editrice, Roma 2007, pp. 173.

Saggi

-         Il Segretario di T. Tasso, in Studi sul Manierismo letterario, per Riccardo Scrivano, a c. di N. Longo, con Introduzione di G. Ferroni, Bulzoni, Roma 2000, pp. 155-172.

-         Bibliografia degli scritti di Riccardo Scrivano, in Studi sul Manierismo, cit., pp. 227-59. 

-         Roma nelle Novelle pirandelliane, in Immagini riflesse. Studi sul moderno in letteratura, a c. di M. Olivieri, Studi (e testi) italiani, Bulzoni, Roma 2000, pp. 79-96.

-         Le Operette morali nella scrittura di L. Pirandello, in «Quel libro senza uguali». Le Operette morali e il Novecento italiano, a c. di N. Bellucci e A. Cortellessa, Bulzoni, Studi (e testi) italiani, Roma 2000, pp. 27-42.

-         Roma, nella vita di Pirandello e in quella dei suoi personaggi, in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino, a c. di Giorgio Patrizi, II, Studi (e testi) italiani, Bulzoni, Roma, 2001, pp. 725-34.

-         Il Diario romano, di Vitaliano Brancati, tra saggismo e autobiografia, in Verso i sud del mondo. Carlo Levi a cento anni dalla nascita. Convegno Nazionale di Studi (Palermo 6-8 novembre 2002), a c. di G. De Donato, Donzelli, Roma 2003, pp. 143-64.

-         Le immagini di Roma nella scrittura leopardiana, “Esperienze letterarie”, XXVIII (2003), 4, pp. 59-85.

-         Questioni di Purgatorio XVII, in Versi controversi. Letture dantesche, a c. di D. Cofano e S. Valerio, Edizioni del Rosone, Foggia, pp. 183-214.

-         Il canto XXVI dell’Inferno (Ulisse), “Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze”, n. s., LXVII-LXVIII (2005-2006), pp. 19-63.

-         Il canto d’apertura del Purgatorio: dalla morte dell’anima alla luce della speranza, “Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze”, n. s., LXVII-LXVIII (2005-2006), pp. 289-319.

-         Roma, in Dizionario dei temi letterari, III, UTET, Torino 2007, pp. 1089-97.

-         Il canto della giustizia. Paradiso VI, in “Memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze”, n. s., LXIX (2007), pp. 105-43.

-         La scala al Fattore: Paradiso XXXIII, “L’Alighieri”, 2008, 30, pp. 65-82.

Temi di ricerca

Ha studiato Dante, Petrarca, la letteratura del Cinquecento
(la tradizione dei libri di lettere, la madrigalistica ecc.);

Parini;

la letteratura dell'Ottocento
(l’opera di Leopardi e l'attività critica di Francesco De Sanctis);

la letteratura del Novecento
(Svevo, Pirandello, d’Annunzio, Carlo Levi, Brancati).

Da alcuni anni, s’è dedicato allo studio della Commedia dantesca.

Un altro filone di ricerca è stato rivolto all’analisi della presenza della città di Roma nella scrittura dei classici italiani.

 

 

Torna alla pagina precedente
Back

Torna ad inizio pagina

 Top

 

Visita le pagine del Docente su Didatticaweb