Matteo Lefèvre

          
 
 

Ricercatore

Settore disciplinare di appartenenza:

L-LIN/07

 

E-mail: matteolefevre@virgilio.it

   

Breve profilo

Già docente a contratto per alcuni anni presso l’Università degli Studi di Udine e l’Università degli Studi del Molise, dal 2008-09 è Ricercatore di Lingua e traduzione spagnola con afferenza al Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane (LLEA). Dal 2004 è membro dell’AISPI (Associazione Ispanisti Italiani) e partecipa abitualmente alle attività dell’associazione. Dal 2008 è membro dell’AIH (Associazione Internazionale Ispanisti) e ha partecipato attivamente all’organizzazione del XVIII Congresso dell’Associazione (Roma, 19-24 luglio 2010). Dal 2003/2004 partecipa con attività di ricerca e seminari al Grupo de Investigación «Literatura Española e Italiana», coordinato dal prof. Carmelo Vera Saura della Universidad de Sevilla, che si occupa in particolare delle relazioni linguistiche e letterarie ispano-italiane. Collabora abitualmente con riviste e pubblicazioni periodiche di ispanistica, critica letteraria e traduttologia in Italia ed all’estero; inoltre partecipa frequentemente a progetti e volumi miscellanei italiani e stranieri. Dal 2006 collabora con la trasmissione Cult Book di Rai Educational e dal 2007 al 2009 ha lavorato per la casa editrice Giunti di Firenze, per cui ha svolto prevalentemente attività di scouting e di lettore di testi in lingua spagnola. Sempre sul fronte editoriale, dal 2006 al 2009 ha diretto il Laboratorio di “Traduttore in casa editrice” per la parte spagnola presso la Giulio Perrone Editore di Roma.


 
 

Pubblicazioni

      Monografie e curatele

  • Una poesia per l’Impero. Lingua, editoria e pratica del petrarchismo tra Spagna e Italia nell’epoca di Carlo V, Manziana (Roma), Vecchiarelli Editore, 2006.

  • José Agustín Goytisolo, Poesia civile, traduzione e saggio introduttivo di Matteo Lefèvre, Roma, Giulio Perrone Editore, 2006.

  • Carmelo Vera Saura, Eterno adolescente, traduzione e saggio introduttivo di Matteo Lefèvre, Roma, Lepisma, 2007.

  • Leopoldo Alas “Clarín”, La moglie imperfetta e altri racconti, a cura di Matteo Lefèvre, Roma, Giulio Perrone Editore, 2008.

Articoli in rivista o in volumi miscellanei e interventi congressuali

  •  La «espada» e la «pluma»: il mestiere delle armi e della poesia nella Napoli spagnola tra quattro e cinquecento, in «First», IV, Aprile 2003, pp. 32-39.

  • «Quando ero imbasciadore in Spagna»: conversazioni umanistiche, discussioni politiche e appunti di viaggio dei letterati italiani nelle terre di re Ferdinando e Carlo V, in «First», V, Luglio 2003, pp. 64-69.

  •  Tema e motivo nella critica letteraria, in «Allegoria», XV, 2003, 45, pp. 5-22.

  •  Boscán doppiamente pentito. Palinodia letteraria e conversione “borghese” in una lettura del «Libro II» delle Obras del 1543, in «Philologia Hispalensis», XVII, 2003, pp. 153-17.

  •  Res culinaria e Ars coquinaria: distinzioni, analisi di genere ed esperienze specifiche nell’ambito dei trattati di cucina del Cinquecento, in C. Spila (a cura di), La sapida eloquenza. Retorica del cibo e cibo retorico, Roma, Bulzoni, 2003, pp. 113-133.

  •  Garcilaso petrarchista eterodosso. Il rifiuto della redenzione e l’apoteosi dell’amore: sull’applicabilità della nozione di canzoniere alla poesia di Garcilaso de la Vega, in Antonio Barbuto (a cura di), Per Mario Petrucciani, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 147-167.

  •  Baldassar Castiglione e gli ispanismi nel Cortegiano (I, xxxiv). Note su un episodio di autocoscienza linguistica, culturale e politica, in «Philologia Hispalensis», XVIII, 2004, pp. 95-107.

  •  Roghi, sequestri e manipolazioni: per un “Indice” delle traduzioni proibite, in «Il Filo», III, 2004, pp. 41-46.

  • Note sulla lingua e sull’esperienza erotica platonica (Cortegiano, «Libro IV») nella lirica petrarchista di Juan Boscán e Garcilaso de la Vega, «Igitur», IV, gennaio-dicembre 2005, pp. 103-120.

  •  Immaginario e “ ideologia” apocalittica nelle rime per la battaglia di Lepanto. Poeti italiani e spagnoli, in Ida De Michelis (a cura di), Apocalissi e letteratura, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 97-123.

  •  La sperimentazione della lirica «a la manera italiana» e il petrarchismo nelle miscellanee spagnole del XVI secolo, in Italia-España-Europa. Literaturas Comparadas, Tradiciones y Traducciones (Actas del XI Congreso Internacional de la SEI, Sevilla, 11-13 de mayo 2005), pp. 155-170.

  •  Lingua spagnola e italiana a contatto nelle antologie poetiche del secondo Cinquecento, in «Philologia Hispalensis», XIX, 2005, pp. 51-71.

  •  Da Venezia a Granada: alcune considerazioni su Boscán, Navagero e il petrarchismo di Bembo, in «Bianco e Nero», VIII, 2006, pp. 119-130.

  • Cronaca di una traduzione annunciata. L’editoria spagnola di fronte alla poesia italiana negli ultimi trent’anni, in «Annuario di poesia», Roma, Castelvecchi, 2006, pp. 83-112.

  • Un cortigiano di Spagna: Boscán-personaggio in Garcilaso de la Vega. Analisi linguistica e problemi culturali, in G. Corabi e B. Gizzi, (a cura di), Autor-actor: scrittori-personaggi nella letteratura, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 149-163.

  • Per un profilo storico della critica tematica, in C. Spila (a cura di), Temi e letture, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 11-29.

  •  Il petrarchismo e i letterati iberici: i libri di rime nelle cancellerie e nei palazzi del potere spagnolo in Italia, in Petrarchismo: un modello di poesia per l’Europa. Atti del Convegno di Bologna (6-9 ottobre 2004), Roma, Bulzoni, 2007, vol. II, pp. 457-479.

  •  Per una storia della traduzione castigliano-italiano nel Cinquecento: il catalogo di libri spagnoli nella Libraria di Anton Francesco Doni (Venezia, 1550), in «La panarie», XXXIX, 2006, pp. 6-23.

  •  I glossarietti spagnolo-italiano di Alonso de Ulloa nella Celestina e nel Furioso in castigliano (Venezia, 1553), in «Alfinge. Revista de Filología», 18, 2006, pp. 87-107.

  •  Lessico e ideologia della prigione nella Vida es sueño di Calderón de la Barca e nelle traduzioni italiane (con Giorgia Proietti), in C. Spila (a cura di), Voci da dentro. Itinerari della reclusione nella letteratura, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 117-155.

  •  Il castigliano d’uso nella coscienza lessicografica e traduttologica del Cinquecento. Il Sex Linguarum dilucidissimus dictionarius (Venezia, 1541), in Metalinguaggi e Metatesti. Lingua, Letteratura, Traduzione. Atti del XXIV Congresso AISPI, Padova, maggio 2007, risorsa digitale.

  •  La Spagna democratica tra storia, poesia e traduzione ovvero Breve discorso sullo stato presente della lirica spagnola tradotta in Italia (1978-2007), in P. Febbraro e G. Manacorda (a cura di), Poesia 2007-08. Annuario, Roma, Alberto Gaffi Editore, dicembre 2008, pp. 91-111.

  • Percorsi tematici e “ideologici” del castigliano cinquecentesco. Note sulla “jerga” cittadina e sulla lingua “puttanesca” nel glossario spagnolo-italiano della Celestina (Venezia, Giolito, 1553), in Studi in onore di José Luis Gotor, Roma, 2010 (in corso di stampa).

  •  Il dialogo cinquecentesco come esperienza culturale, linguistica e traduttologica. Boscán, Valdés e i codici del Rinascimento spagnolo, in Il dialogo. Lingue, letterature, linguaggi, culture. Atti del XXV Congresso AISPI, Napoli, 18-21 febbraio 2009, risorsa digitale.

  • Garcilaso VS Petrarca. Heterodoxia linguística, ética y hermenéutica ante el Cancionero, in «Calíope. Journal of the Society for Renaissance & Baroque Hispanic Poetry», 1, 2010, pp. 3-24.

  • Lingua e ideologia “borghese” nella lessicografia ispano-italiana del Cinquecento, in Félix San Vicente, Cecilio Garriga e Hugo Lombardini (a cura di), Lessicografia e Ideologia. Tradizione e scelte d’autore. Atti del Convegno di Forlì, 10-12 marzo 2010, Bologna, Bononia University Press, 2011 (in corso di stampa).

  • Omaggio alla Catalogna. La «Scuola di Barcellona» e la poesia civile nella Spagna di Franco, nota critica e traduzione di Matteo Lefèvre, in «Testo a Fronte», Milano, Marcos y Marcos, 2011 (in corso di stampa).

  • Problemas estilísticos de la traducción poética, in Atti del XVII Congresso AIH, Roma, 19-24 luglio 2010, in corso di stampa.

  • Barral, J.A. Goytisolo e Gil de Biedma oltre frontiera. La traduzione della «poesía social» nell’Italia degli anni ’60 (lingua, ideologia, editoria), in Frontiere: soglie e interazioni. I linguaggi ispanici nella tradizione e nella contemporaneità. Atti del XXVI Congresso Aispi, 27-30 ottobre 2010 (in corso di stampa).

  • Tradurre lo spagnolo (con Tommaso Testaverde), Roma, Carocci (in corso di stampa).

Recensioni

  • Recensione a Bernardo Atxaga, Dall’altra parte della frontiera. Poesie e ibridi, a cura di Giuliano Soria, Parma, Guanda («Fenice contemporanea»), 2003, in «Annuario di poesia. 2005», Roma, Castelvecchi Editore, 2005.

  • Recensione a Monica Savoca, Góngora nel Novecento in Italia (e in Ungaretti) tra critica e traduzioni, Firenze, Olschki, 2004, in «Recherche Littéraire / Literary Research» (on line), vol. XXIII, 2006 (45-46), pp. 64-65

Temi di ricerca

Per quello che riguarda i criteri e le linee di ricerca della sua attività scientifica, ha lavorato principalmente sul fronte della storia della lingua; della linguistica e della lessicografia; della critica letteraria; della filologia e dell’ermeneutica applicate al testo poetico; della storia, della pragmatica e della semantica della lingua letteraria e d’uso, anche con rilievi di linguistica contrastiva (spagnolo-italiano); della traduzione (attività teorica e pratica) dallo spagnolo all’italiano e dal catalano all’italiano; della storia della traduzione spagnolo-italiano; della traduttologia moderna e contemporanea (Translation Studies); dell’editoria spagnola in Italia.

 

Torna alla pagina precedente

Back

 

Torna ad inizio pagina

Top

Visita le pagine del Docente su Didatticaweb