Cristiana Lardo


           
 

Cristiana Lardo

Professore associato

Settore disciplinare
di appartenenza:

L-FIL-LET/10

E-mail: cristiana.lardo@uniroma2.it

 
 

Breve profilo

Sono nata a Milano nel 1963. Dal 1996 a “Tor Vergata”, mi sono occupata di letteratura italiana del Cinquecento, di narrativa del Novecento, di poesia dialettale e di letteratura contemporanea. Ho tradotto alcune opere francesi della fine dell’Ottocento e dei primo del Novecento. Con i colleghi italianisti organizzo le attività del Laboratorio di scrittura e lettura della Facoltà. Dopo anni trascorsi presso i corsi di laurea in Beni Culturali e Lettere, attualmente insegno letteratura italiana nel corso di laurea in Filosofia.

 

 

 

Pubblicazioni

Calvino e la poetica del favoloso, in AA. VV., Conversazioni con Italo Calvino, Roma, Nuova Cultura, 1992.

L'universo tangente. Una lettura della narrativa di Dino Buzzati, Roma, Nuova Cultura, 1994.

Recensione a Carmine Chiodo, Ottocento minore (Roma, Bulzoni, 1995), in «Campi immaginabili», n. 16/17/18.

L’impossibilità di dire: «Io»: a proposito della voce narrante in Carlo Emilio Gadda (curatela con Rosalma Salina Borello), Roma, Nuova Cultura, 1996.

La gente, il male, l'ossobuco. Il narratore ubiquo della Cognizione del dolore, in Rosalma Salina Borello e Cristina Lardo (a cura di), L’impossibilità di dire: io: a proposito della voce narrante in Carlo Emilio Gadda, Roma, Nuova Cultura, 1996.

Per una tipologia del senex nella poesia dialettale del novecento: Giotti, Tessa e Guerra, in «Proteo», II, 2, 1996.

O mythos deloi. La “povera favola” di Orfeo a fumetti, in AA. VV., Motivo, archetipo, parola, Manziana, Vecchiarelli, 1998.

Tra presuntuosi e démunis. Il narratore in tre romanzi di Eco, Baricco e Lodoli, in AA. VV., Il romanzo contemporaneo, Lecce, Manni, 1998.

Motivo, archetipo, parola (curatela), Manziana, Vecchiarelli, 1998.

L’ultima letteratura italiana (curatela con Fabio Pierangeli), Manziana, Vecchiarelli, 1999.

Delio Tessa e il tempo dell’ecchimosi, in Miscellanea in onore di Emerico Giachery, Vecchiarelli, Roma, 2000.

A proposito di un parallelismo nell’Orlando Furioso, in «Sincronie», 9, V, 2001.

Trad. di Charles Péguy, Véronique, dialogo della storia e dell’anima carnale, Casale Monferrato, Piemme, 2002.

L’universo tangente, Roma, Nuova Cultura, 2003.

Il lago del cuore, in «Sincronie», 15, VIII, 2004.

Marcel Schwob, Vite immaginarie, Roma, Azimut, 2005.

Il vero e il verisimile (cura della sezione monografica), in “Sincronie”, 19, 2006.

La lingua della poesia. A proposito di Pasolini e la poesia dialettale, in Atti del Convegno “Pasolini e Sabaudia”, Roma, Azimut, 2006.

Introduzione e cura della sezione inediti Lettere a Giuseppe Marotta, in «Sincronie», 19, 2006.

Buzzati, Savinio, Gadda, Tessa e i riusi irregolari, Roma, Azimut, 2008.

I mostri dell’Orlando Furioso, specchi della natura umana, Firenze, Le Lettere, 2010.

 

 

 

Temi di ricerca

Mio interesse prevalente è rintracciare motivi ed archetipi letterari, di cui la poesia e la narrativa si sono sempre nutrite. Oltre ai campi di indagine ai quali mi sono dedicata in passato, che hanno prodotto saggi o volumi come ho indicato nella bibliografia, attualmente sto indagando il genere della biografia letteraria nel corso dei secoli e parallelamente, forte di studi già effettuati, l’idea della difformità come materiale letterario.

Continua comunque il lavoro già intrapreso sul linguaggio letterario e i meccanismi narrativi contemporanei.

 

 

Torna alla pagina precedente
Back

 

Torna ad inizio pagina
Top

Visita le pagine del Docente su Didatticaweb