Loretta Frattale

 
 

Professore associato

Settore disciplinare di

appartenenza:

L-LIN/05

 

E-mail: frattale@lettere.uniroma2.it

 
 

 

Breve profilo

 

Loretta Frattale, già borsista della Fundació Congrés de Cultura Catalana, è attualmente professore associato di Letteratura spagnola presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma “Tor Vergata” e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane.

Ha pubblicato in Italia e in Spagna. Ha recentemente dato alle stampe un saggio su Melanconia, crisi e creatività nella letteratura spagnola tra Otto e Novecento (Roma, Bulzoni, 2005). Ha introdotto e annotato il saggio di filosofia della storia Idearium español, per l'edizione critica delle opere complete di Ángel Ganivet organizzate per il primo centenario della morte dello scrittore andaluso. Ha anche realizzato, per Editorial Tecnos di Madrid, l'edizione critica del poema in prosa Andrógino di José Antich. Si è principalmente occupata del modernismo catalano, della generazione del Novantotto e dei poeti del Ventisette (Ganivet, Unamuno, Darío, D'Ors, Lorca, Alberti).

Ha tradotto e/o introdotto, e/o curato, testi di autori catalani (Il libro delle bestie di Ramon Llull, Palermo, Novecento, 1987) e spagnoli (Ideario spagnolo di Ángel Ganivet, Roma, Bonacci, 1991; Il caffè degli artisti di Camilo José Cela, Firenze, Sette, 1990; Indagine su un uomo morso dalla tarantola, Palermo, Sellerio, 1998, Faville di vita, di Carlos Edmundo de Ory, Roma, Instituto Cervantes, 2006; L’albereto perduto di Rafael Alberti, 2010). Ha collaborato e collabora a riviste e periodici italiani e stranieri.

Dal marzo 2001 al maggio 2004 è stata membro del Direttivo dell'Associazione degli Ispanisti Italiani, ricoprendo l'incarico di segretario-tesoriere.


 

 

Pubblicazioni

 

Saggi, traduzioni e curatele:

1. R. Alberti, L’albereto perduto, trad. di D. Puccini, introd. di L. Frattale, Roma, Editori Riuniti University Press, 2010.

2. C. E. de Ory, Faville di vita, pubblicato in spagnolo e italiano, con una pref. di J.V. Piqueras, tradotto da L. Frattale, Roma, Istituto Cervantes, 2006.

3. L. Frattale, Melanconia, crisi, creatività nella letteratura spagnola tra Otto e Novecento, Roma, Bulzoni, 2005.

4. AA.VV., Letteratura della memoria, Atti del XXI Convegno AISPI (Salamanca, 12-14 settembre 2002), a cura di D.A. Cusato, L.Frattale, G. Morelli, Pietro Taravacci, B. Tejerina, Messina, Lippolis, 2004.

5. AA.VV., La memoria delle lingue. La didattica e lo studio delle lingue della penisola iberica, Atti del XXI Convegno AISPI (Salamanca 12-14 settembre 2002), a cura di D.A. Cusato, L. Frattale, G. Morelli, Pietro Taravacci, B. Tejerina, Messina, Lippolis, 2004.

6. A. Ganivet, Idearium español, ed. de F. García de Lara, Estudio preliminar y notas de L. Frattale, Granada, Diputación de Granada y Caja de Ahorro de Granada, 2003.

7. AA.VV., La penna di Venere. Scritture dell’amore nelle cultura iberiche, Atti del XX Convegno (Firenze 15-17 marzo 2001), a cura di D. Cusato e L. Frattale, Messina, Lippolis, 2002.

8. AA.VV., Testi specialistici e nuovi saperi nelle lingue iberiche, Atti del XX Convegno (Firenze 15-17 marzo 2001), a cura di D. Cusato e L. Frattale, Messina, Lippolis, 2002.

9. AA.VV., Ripensando a Federico Garcia Lorca, a cura di M. C. Desiderio, L. Frattale, M.S. Zagolín, pref. di O. Lottini, Gaeta, Biblioteca, 2000.

10. AA.VV., I luoghi e le voci, a cura di L. Frattale e F. Pierangeli, sezione monografica di «Sincronie» [Rivista semestrale di letteratura, teatro e sistemi di pensiero], Manziana, Vecchiarelli, Anno III, fascicolo 6, luglio-dicembre 1999.

11. P.F. Domenech y Amaya, Indagine su un uomo morso dalla tarantola, introd. di L. Frattale, trad. di L.A, Palermo, Sellerio, 1998.

12. A. Ganivet, Ideario spagnolo, introduzione, traduzione e note di L. Frattale, Roma, 1991.

13. C.J. Cela, Il caffé degli artisti, pref. di M. Milani, introd. di L. Frattale, Firenze, Ed. Sette, 1990.

14. J. Antich, Andrógino, edición, introducción y notas de L. Frattale, Madrid, Tecnos, 1989.

15. R. Llull, Il libro delle bestie, traduzione, introduzione e note di L. Frattale, Palermo, Novecento, 1987.

 

Articoli in miscellanea, contributi a atti congressuali:

16. La “soledad sonora” di Juan Ramón Jiménez, tra ossimoro e sinestesia, in Ogni onda si rinnova”. Studi di ispanistica offerti a Giovanni Caravaggi, a cura di Andrea Baldissera, Giuseppe Mazzocchi e Paolo Pintacuda, Como - Pavia, Ibis, 2010, vol. II (ISBN: 978-88-7164-304-5), pp. 311-325.

17. Sobre la oscuridad melancólica de los sonetos amorosos de Federico García Lorca, in Atti del XVI Congreso AIH (9-13 de julio de 2007), ed. de P. Civil/f. Crémeux, Madrid-Vervuert, Iberoamericana-Frankfurt am Main, 2010, pp.175-184.

18. Divagazioni sulla diade poesia-traduzione, in Vivir es ver volver. Studi in onore di Gabriele Morelli, a cura di Margherita Bernard, Ivana Rota, Marina Bianchi, Sestante Ed., Bergamo, 2009, pp. 235-240, ISBN 978-88-96333-12-9.

19. El alfabeto lírico de Rafael Alberti: entre lo acústico y lo visual, in Lorca e Alberti. Tradizione e avanguardia, a cura di M. Cristina Assumma, Roma, Artemide, 2009, pp. 139-156.

20. Notas sobre una “loca” elegía y seis sonetos “desconcertantes” de Miguel Hernández, in “Anthropos. Huellas del conocimiento, 220, 2008, Barcelona, pp. 160-167.

21. Unamuno e il “Quijote” illustrato da Gustave Doré, in “Critica del testo”, Rivista Quadrimestrale IX/1-2, 2006, Roma, Viella, 2007, pp. 651-673.

22. Il conflitto di ambivalenza negli stati melanconici e nella poesia spagnola del primo Novecento, in Scrittura e conflitto, Atti del XX Convegno dell’Associazione degli Ispanisti Italiani, Roma, Istituto Cervantes, 2006, pp. 123-134, 185-198.

23. La crisi dell’io e il romanzo del Primo Novecento, in La Spagna tra passato e presente, Roma, Università degli Studi di Roma Tre, 2006, pp. 105-112.

24. Los ojos de la memoria: recuerdos, sueños y ensueños en la poesia del primer Alberti, in Letteratura de la memoria, Atti del XXI Congresso AISPI, Messina, Editorial Lippolis, 2004, I vol., pp. 163-173.

25. Alberti frente a los fantasmas becquerianos, in «Cervantes», II, n.4/2003, pp. 155-167.

26. Modelli figurali e mentali della malinconia nella Spagna di fine secolo, in Le arti figurative nelle letterature iberiche, Atti del XIX Convegno dell’Associazione degli Ispanisti Italiani (Roma, 16-18 settembre 1999), a cura di A. Cancellier e R. Pondero, Padova, Unipress, 2001, pp. 123-134.

27. Hay que recordar, pero recordar antes. In margine al trdizionalismo di Federico García Lorca, in Ripensando a F. García Lorca, Gaeta, Bibliotheca, 2000, pp. 117-125.

28. Crisis y proceso creador en la poesía de Ángel Ganivet, in Estudios sobre la vida y la obre de Angel Ganivet (ed. de M. Carmen Díaz de Alda), Madrid, Editorial Castalia, 2000, pp. 85-93.

29. Teatro e teatralità in Ganivet. Una rilettura del dramma «El Escultor de su alma», Studi in onore di Marjatta Wis, «Neuphilologische Mitteilungen», 2, CI, Helsinki, (2000), pp. 159-167.

30. La scrittura della crisi: "En torno al casticismo" di Miguel de Unamuno, Atti del IX Congresso dell'AISPI (Siena 5-7 marzo 1998), Roma, Bulzoni Editore, 1999, pp. 279-289.

31. Alberti e il mare, Atti della Giornata di Studio Ripensando a Rafael Alberti (Anticoli Corrado, 16 maggio 1998), Gaeta, Bibliotheca, 1999, pp. 113-121.

32. Tema americano e voce narrativa in Valle-Inclán, in AA.VV., I luoghi e le voci, in AA.VV., I luoghi e le voci, a cura di L. Frattale e F. Pierangeli, [Rivista semestrale di letteratura, teatro e sistemi di pensiero], Manziana, Vecchiarelli, Anno III, fascicolo 6, luglio-dicembre 1999, pp. 137-151.

33. Harold Bloom e Cervantes, in « Sincronie» , Anno II, n. 3, gennaio-giugno 1998, pp. 344-346.

34. Perspectivas ganivetianas sobre Granada. Variaciones sobre un cronotopo, in “RILCE”, Pamplona, Universidad de Navarra, 1997, pp. 57-72.

35. Intrabiografia di un corpo. La letteratura secondo Unamuno, in “Igitur”, VIII, n.1/2, gennaio-dicembre 1996, Roma, Nuova Arnica Ed., pp. 51-66.

36. Volontà di classicismo e nostalgia del barocco in "La vall de Josafat" di Eugeni D’Ors, in La cultura catalana tra l'umanesimo e il barocco, a cura di C. Romero e R. Arqués, Atti del V Convegno dell'Associazione Italiana di Studi Catalani (Venezia, 24-27 marzo 1992), Padova, Ed. Programma, 1994, pp. 385-398.

37. Paesaggi mondani e prospettive infernali nei “Sueños” y “Discursos” di Quevedo, in Studi in Memoria di Giovanni Allegra, a cura di G. Mastrangelo, G. Almanza, Sandro Balconcini, Pisa, Gruppo Editoriale Internazionale, 1992, pp. 89-102.

38. Il “Colloquio de los centauros” di Rubén Darío, in Il Bosco sacro. Percorsi iniziatici nell’immaginario artistico e letterario, a cura di E. Zolla e M. Maymone Siniscalchi, Foggia, Bastoni, 1992, pp. 135-147.

39. Letteratura Spagnola, in Un progetto di Biblioteca generale, dir. da V. Valeri e G. E. Viola, a cura di G. Scudder, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, III, 1992, pp. 237-241.

40. Un caso di androginia cosmica nella Spagna modernista: “Andrógino” di José Antich, in Atti del Convegno AISPI (Palermo, 18-20 maggio 1990), a cura di C. Prestigiacomo e M.C. Ruta, Palermo, Flaccovio, 1991, pp. 115-126.

41. Monte Randa. La macchina della sapienza universale, in «Leggere», 18 (febbraio 1990), pp. 18-23.

42. Un itinerario mistico: dall’amor carnale all’amor celeste in Ausiàs March, in La mistica spagnola. Spagna-America Latina, a cura di G. Massa, Atti della X Ed. della Conferenza Mediterranea, Roma, Dowling College, 1989, pp. 15-27.

43. El “libre de les bèsties” de Raimundo Lulio, in Storia Letteratura Arte dei Paesi Mediterranei, Atti del IX Congresso, a cura di L. D’Arcangelo, intr. Di G. Massa, Chieti, Marino Zolfanelli, 1988, pp. 97-106.

 

Recensioni e interviste:

44. Rec. a Anales de literatura española, I-II-III (1982-1984), in «Quaderni di Filologia e lingue romanze», Terza serie, 1, (1986), Macerata (finito di stampare nel 1987), pp. 297-301.

45. Mi sento e sono un autodidatta: intervista a Eduardo Mendoza, in «Uomini e Libri» XXIV, 121, (novembre-dicembre 1988), pp. 17-19.

46. Rec. a L. Badia-A. Bonner, Ramon Llull, vida pensament i obra literària, Barcelona, 1988, in «Rivista Iberistica», 41 (1989), pp. 69-71.

47. Rec. a M. de Cervantes, Intermezzi, trad. V. Bodini, a cura di O. Macrì, Torino, Einaudi, 1989: a J. R. Jiménez, Eternidad e Piedra y cielo, trad. e intr. Di F. Tentori Montalto, Firenze, Passigli Editori, 1989; a M. de Unamuno, Il sentimento tragico della vita negli uomini e nei popoli, trad. di M. Donati, Milano, 1989, in «Leggere», 15 (ottobre 1989), p. 80.

48. Si pubblica troppo e si legge troppo poco: intervista a Esther Tusquets, in «Uomini e Libri», XXV, 122, (gennaio-marzo 1989), pp. 12-13.

49. Rec. a L’altro cielo, pref. di Oreste Del Buono, trad. di L. D’Arcangelo, Roma, 1989; a S. Ocampo, La penna magica ed altri racconti, trad. di E. Clementelli, Roma, 1989; a L. Lugones, las fuerzas extrañas, trad. e intr. di L. D’Arcangelo, Roma, 1989, in «Leggere», 17 (dicembre-gennaio 1990), p. 87.

50. Rec. a C. José Cela, La famiglia di Pascual Duarte, trad. di S. Battaglia, Torino, 1989; a Tempo di Mazurca, trad. di T. Riva, Milano 1989; Divieto di accesso ai non addetti ai lavori, trad. di A. Bartolotti, Milano 1989, in «Leggere», 20 (aprile 1990), p. 70.

51. Rec. a F. Gómez de Quevedo, Sogni e discorsi, a cura di I. Bajini, Milano 1990, in «Leggere», 22 (giugno 1990), pp. 52-54.

52. Rec. a R. Galeano, Memorie del fuoco, trad. di M. A. Peccanti, Firenze, 1989-90; a I. Allende, Eva Luna racconta, trad. di G. Guadalupi, Milano, 1990, in «Leggere», 28 (febbraio 1991), p. 88.

53. Rec. a M. Vázquez Montalbán, Quartetto, trad. di H. Lyria, Milano, 1990; A. J. Benet, Lance Spezzate, trad. di A. Morino e S. Piloto di Castro, Napoli, 1990; A. C. de la Barca, Teatro, a cura di C. Samonà, Milano, 1990, in «Leggere», 29 (marzo 1991), p. 72.

54. Rec. a J. A. Maravall, La letteratura picaresca. Cultura e società nella Spagna del Seicento, a cura di R. Froldi, trad. di S. Ascoli e E.Z. Merlo, Genova, 2, 1990, in «Leggere», 32 (giugno 1991), p. 72.

55. Rec. a R. Llull, Obres Selectes de Ramon Llull (1232-1316), Ed. de A. Bonner, Mallorca, 1989, in «Rivista Iberistica», 39 (1991), pp. 58-60.

56. Rec. a J. Bergamín, L'arte del toreare e la sua musica silenziosa, a cura di C. Greppi, Milano, 1992, in “Leggere”, 49 (aprile 1993), p. 68.

57. Rec. a T. de Molina, Teatro, a cura di M. G. Profeti, trad. di G. Poggi, R. Paoli, M. Luzi, Milano, 1991, in «Leggere», 37 (gennaio 1992), p. 67.

58. Rec. a R. Rossi, Breve storia della letteratura spagnola, dalla fine del Medievo ai poeti degli anni 90, Milano, 1992, in «Leggere», 43 (luglio-agosto 1992), p. 72.

59. Rec. a F. García Lorca, Canti gitani e andalusi, a cura di O. Macrí, Parma, 1993; Divano del Tamarit, a cura di A. Melis, Venezia, 1993; Amanti assassinati da una pernice, Parma, 1993, in “Leggere”, 53 (settembre 1993), pp. 65-66.

60. Rec. a C. García, Questa notte ho sognato in cubano, trad. di V. Viganò, Milano, 1993; a M. Montero, Da Haiti venne il sangue, trad. di G. Guadalupi, Milano, 1993; a A. Bioy Casares, Una bambola russa, trad. di G. Maneri, Milano, 1993, in “Leggere”, 57 (febbraio 1994), p. 39.

61. Rec. a A. Machado, Juan de Mairena, Trad. di E. Aragone Terni e O. Macrí, Roma, 1993; a J.J. Lozano e J. Xirau, L'ultima frontiera di Antonio Machado, a cura di D. Manera; a Colpo di luna di Mercè Rodoreda, trad. di C. Romanò, Torino, 1993, in “Leggere”, 58 (marzo 1994), p. 60.

62. Rec. a P. Ignacio Taibo II, Come la vita, trad. di B. Lazzaro, Milano 1994; a P. Ignacio Taibo I, Pallide Bandiere, Trad. di G. Corica, Milano, 1994, in “Leggere”, 61 (giugno 1994), p. 64.

63. Rec. a G. García Márquez, Taccuino di cinque anni 1980-1984, trad. di A.Morino, Milano, 1994, in “Leggere”, 63 (settembre 1994), p.39.

64. Rec. a J.E. Zúñiga, La terra sarà un paradiso, a cura di D. Manera, Roma, 1994; a A. Mutis, Armibar, trad. di F. Bardelli, Torino, 1994; a M. Delibes, I santi innocenti, trad. di G. Soria, Casal Monferrato, 1994, in “Leggere”, 65 (novembre 1994), pp. 46-47.

65. Rec. a A. Cunqueiro, Ritrovo di farmacie prodigiose e scuola di guaritori, a cura di D. Manera, Roma, 1994, in “Leggere”, 69 (aprile 1995).

66. Rec. a B. Pérez Galdós, I racconti fantastici, a cura di M. Rosaria Alfani, Roma, Donzelli, 2006, in Alias (26 giugno 2006), p. 24.

67. Rec. a T. Russo, La ferita di Chitone, Vita e Pensiero, Milano 2006, in Filosofia e medicina, Roma, Babilonline, 2007, pp. 10-13.

Temi di ricerca

Ha lavorato in ambito ispanistico e catalanistico. Si è in particolare occupata di letteratura medievale, mistica, saggistica di fine Ottocento, modernismo, poesia novecentesca, teoria della letteratura, traduzione, concentrandosi negli ultimi anni sui rapporti tra poesia e processi creativi.

 
 

 

Torna alla pagina precedente

Back

 

 

Torna ad inizio pagina

 Top

 

 

Visita le pagine del Docente su Didatticaweb