|
Breve profilo
Nato a Roma (20. IV. 1944), vi ha compiuto tutti gli studi,
completati da un anno alla Università "Lomonosov" di Mosca, laureandosi nel 1967 con A.M. Ripellino
e T. De Mauro. L’anno seguente ha iniziato a lavorare come
borsista all’Università di Roma; nel 1971 incaricato di Lingua
russa all’Università di Camerino, dal 1972 di Lingua e
letteratura russa all’Università di Bari, dove nel 1977 ha
vinto il concorso a cattedra; dal 1981 insegna all’Università
di Roma "Tor Vergata". Membro dalla fondazione del Collegio
del Dottorato di Ricerca in Slavistica, ne è stato il
Coordinatore per un decennio (1984-1994). È stato altresì il
primo Presidente del corso di Laurea in Lingue e letterature
straniere di nuova istituzione, a “Tor Vergata”.
Accanto all’impegno nell’Università
italiana, ha tenuto conferenze e seminari in varie sedi
straniere: Mosca, Pietroburgo, Parigi, Ginevra, Basilea,
Praga, Francoforte, Gerusalemme, e presso le Università di
Yale e Stanford (USA).
Parallelamente all’attività accademica,
partecipa alla redazione di riviste scientifiche ("Russica
Romana" e "Protestantesimo"), e ha svolto attività
pubblicistica (sulla pagina culturale de "La Repubblica") ed
editoriale (la collana "Le Betulle" dell’ed. Marsilio di
Venezia).
È membro corrispondente
della Società "Puškin" di Mosca; nel 1997 ha ottenuto il
"Premio Calabria" per le Letterature straniere.
|
|
Pubblicazioni principali
N.B. Un ampio regesto della
sua produzione scientifica, traduttoria e pubblicistica è
compresa nel volumetto pubblicato in occasione del 60°
compleanno: C. G. De Michelis (1944-2004). I giorni e le
opere. Lineamenti biografici e scientifici 1944/2004,
Voland ed., Roma 2004.
Volumi
-
Pasternak, La Nuova Italia,
Firenze 1968.
-
Le illusioni e i simboli (K.
Fofanov), ed. Marsilio, Venezia 1973.
-
Il
futurismo italiano in Russia, ed. De Donato, Bari 1973.
-
l tredicesimo apostolo, ed.
Claudiana, Torino 1975.
-
I nomi dell’Avversario, ed.
Meynier, Torino 1989
-
La Valdesia di Novgorod.
«Giudaizzanti» e prima riforma (sec. XV), ed. Claudiana,
Torino, 1993.
-
Il
manoscritto inesistente, ed. Marsilio, Venezia 1998 (2ª
ed. 2004); trad. ingl. The
Non-Existent Manuscript. A Study of the “Protocols of the
Sages of Zion”, Nebraska
University Press, 2004; trad. rus. «Protokoly sionskich
mudrecov» nesušestvujuščij manuskript, ili podlog veka,
Met-Kovčeg, Minsk-Moskva 2006.
-
La giudeofobia in Russia,
Bollati Boringhieri ed., Torino 2001.
-
L’avanguardia trasversale. Il
futurismo tra Italia e Russia, Marsilio, Venezia 2009.
Principali
saggi e articoli
-
I movimenti ereticali (secoli
XI-XVI) – L'inizio del Novecento, in (R. Picchio,
M. Colucci edd.), Storia della civiltà letteraria russa,
ed. UTET, Torino 1996.
-
Les Protocoles
des Sages de Sion. Philologie et histoire,
“Cahiers du monde russe”, 3/1997.
-
L'œuvre
de Catherine II en Italie au XVIIIe siècle,
in AA.VV., Catherine II & l'Europe, Paris 1997.
-
Les
Vaudois et la Russie, “Revue des
Études slaves”, LXX/2, 1998.
-
La tradizione della "Terza Roma"
nel passato e nel presente, in AA. VV., Il mondo
Slavo tra rivoluzione ed evoluzione, F. Angeli ed.,
Milano 1999.
-
l valdismo e le terre russe
(secc. XIV-XVI),
“Revue de l'histoire des religions”, 217, I, 2000.
-
Le interdizioni puškiniane,
in AA.VV., Puškin europeo, Venezia, Marsilio 2001.
-
Veselovskij e il protestantesimo
risorgimentale, in AA.VV., Studi e scritti in memoria
di M. Marzaduri, CLEUP, Venezia 2002.
-
Un mythe
européen: Mazepa dans le romantisme italien,
in AA. VV., Diagonales dostoïevskiennes. Mélanges en
l'honneur de Jacques Catteau , Paris, Sorbonne, 2002.
-
Nikolaj Gogol' e Christian Bunsen,
“Protestantesimo”, 58: 1 – 2003.
-
Lo ‘stalinismo di destra’ di
Boris Pasternak, “Russica Romana”, VIII, 2001 [2003].
-
Mitologia, mitopoiesi e
demitizzazione in Misterija buff di Vl. Majakovskij,
in AA.VV., La scena ritrovata. Mitologie teatrali del
Novecento, Bulzoni, Roma 2004 [2005].
-
l battesimo di Osip Mandel’štam,
“Protestantesimo”, 62:2 – 2007.
Edizioni critiche
-
Puškin, Ten’ Barkova, in ID.
L’ombra di Barkov, ed. Marsilio, Venezia, 1990.
-
K laodikiom poslanie svjatago
apostola Pavla, in La Valdesia di Novgorod.
«Giudaizzanti» e prima riforma (sec. XV), ed. Claudiana,
Torino, 1993.
-
Protokoly
Sionskich Mudrecov, in The
non-existent Manuscript. A Study of the “Protocols of the
Sages of Zion”, Nebraska University Press,
London-Jerusalem 2004.
In russo
-
«Putešestvie po Italii» Andreja
Belogo, in AA.VV., Andrej Belyj, Guarini, Milano
1986.
-
Neizdannye istočniki na grečeskom
jazyke ob Ivane IV, in AA.VV., Rimsko-Konstantinopol´skoe
nasledie na Rusi, Moskva 1995.
-
Psevdopavlovskoe poslanie k
Laodikijcam v vostočnoslavjanskom perevode, in Jews
and Slavs, vol. 3, Jerusalem 1995.
-
Ot Ierusalima
do Ierusalima, in Oh,
Jerusalem! Jews and Slavs, vol. 8, Jerusalem 1999.
-
Predanie o Papesse Ioanne i
nabrosok Puškina, in Puškin i ego sovremenniki, 2
[41], RAN, 2000.
-
D'Annuncio v russkoj kul´ture,
in Načalo veka, Nauka, Moskva 2000.
-
Val’densy v Peterburge, in
Obraz Peterburga v mirovoj kul´ture, RAN, SPb. 2003.
-
Ital´janskij cenitel’
“Protokolov” Lino Kappuččo, in Istorija - Kul´tura
-Literatura. K 65-letiju S. Ju. Dudakova, Jerusalem 2004.
-
Knjaz´ N. D.
Ževachov i Italija, in Jews
and Slavs, vol. 15, Jerusalem 2005.
-
Džuzeppe Toffoletto i Messianskie
issledovanija v Italii, “Toronto Slavic Quarterly”, 15/
2005.
-
«Zapasnoj» ital’janskij
slavjanoved Ėnriko Pappačena, in: Vittorio.
Meždunarodnyj naučnyj sbornik posvjaščennyj 75-letiju
Vittorio Strady, “Tri kvadrata”, Moskva 2005.
-
Tvorčestvo B. Pasternaka v Italii,
do pojavlenija “Doktora Živago”, “Stanford Slavic
Studies”, Stanford (CA), 2008.
Temi di ricerca
La sua attività di ricerca,
dapprima concentrata sui movimenti letterari a cavallo tra
il XIX e il XX secolo, s’è poi allargata a temi
settecenteschi e ancora a questioni storico-culturali della
Rus’ pre-petrina; è tornato poi su problemi modernistici, in
particolare i “Protocolli dei Savi di Sion”. Ha inoltre
dedicato parte della sua ricerca alle relazioni letterarie
russo-italiane.
|
|

Back |

Top
|

|
|