Francesca Chiusaroli

 
 

Francesca Chiusaroli

Professore associato

Settore disciplinare
di appartenenza
:

L-LIN/01

E-mail: chiusaroli@lettere.uniroma2.it

 
 

Breve profilo

Nata a Recanati, 8 luglio 1965.

Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (indirizzo filologico-linguistico) Università di Macerata (anno 1989).

Dottore di ricerca in Linguistica (V ciclo – addottorata nell'anno 1993), Università di Pisa.

Borsa di studio post-dottorato in Linguistica, Istituto Universitario Orientale di Napoli, Dipartimento di Studi Letterari e Linguistici dell’Occidente (anno 1995).

Dal 1996 ricercatrice universitaria del gruppo disciplinare “Glottologia e Linguistica” Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Glottologia e Filologia Classica.

Dal 2000 Professoressa Associata del settore Glottologia e Linguistica Università di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi Filologici Linguistici e Letterari, Cattedra di Linguistica Applicata.

Con l’avvio dei nuovi ordinamenti didattici svolge gli insegnamenti di Linguistica Generale e Applicata per i Corsi di Laurea Triennale, Linguistica Generale e Storia della Linguistica per i Corsi di Laurea Magistrale.

Dal novembre 2010 è Presidente del Corso di Laurea Triennale in Lingue e Letterature Moderne, Facoltà Lettere e Filosofia, Università di Roma Tor Vergata.

Dal novembre 2011 è delegata per il Servizio IDIL – Idoneità di Lingua, Università di Roma Tor Vergata.

Già componente del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Lingue e Letterature Straniere, Università di Roma Tor Vergata, è ora componente del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Storia linguistica dell’Eurasia, Università di Macerata.

 


 

Ambiti di ricerca e principali pubblicazioni

Processi di letteraturizzazione dell’inglese della fase antica: etnografia della scrittura, contrapposizione fra dominio dell’oralità e dominio della scrittura, procedimenti di codificazione dello standard e la scrittura dei testi orali, strutturazione dei lessici e delle grammatiche, teoria e pratica della traduzione nei vernacoli in ambito antico-germanico.

Problematiche della linguistica secentesca: postulati dell’unità del linguaggio e della pluralità delle lingue, formazione del lessico metalinguistico di duplice matrice cartesiana ed empirista, definizione di lingua storica e di lingua naturale, programma della grammatica universale, utopia della lingua perfetta.

Dall’anno 2001 ha usufruito di fondi per un progetto di ricerca di Ateneo (quota 60%), dal titolo “Processi di elaborazione di lessici speciali”, proseguito negli anni finanziari successivi, che si pone in continuità con la partecipazione a progetti  di ricerca di interesse nazionale ammessi al cofinanziamento MURST (quota 40%):

- progetto “Thesaurus e dizionario critico del metalinguaggio della linguistica dall’Antichità all’Epoca contemporanea” (dall’anno 1995; coordinatore Cristina Vallini, Istituto Universitario Orientale di Napoli);

- progetto “Dizionario generale plurilingue del lessico metalinguistico (dall’anno 1999; coordinatore Vincenzo Orioles, Università di Udine);

- progetto “Lessici specialistici e metalinguaggi: applicazioni in rete” (dall’anno 2003; coordinatore Diego Poli, Università di Macerata)

- progetto “ALTI – Atlanti Linguistici Tematici Informatici” (dall’anno 2005;     coordinatore Domenico Silvestri; Università di Napoli “L’Orientale”).

I risultati delle ricerche si costituiscono, oltre che in una serie di pubblicazioni alcune delle quali qui in elenco, all’interno di una banca dati che ha assunto il nome di Dizionario Generale Plurilingue del Lessico Metalinguistico, sigla DLM, attualmente consultabile accedendo al sito http://dlm.unipg.it

Dall’anno 2011 ha avviato un progetto di ricerca sull’argomento “Scritture brevi” con Fabio Massimo Zanzotto (Ingegneria informatica). Il progetto si concretizza attualmente nella realizzazione di una serie di Workshop sull’argomento in chiave teorica e applicata, nella sincronia e nella diacronia linguistica. Gli Atti degli incontri sono ora in stampa nella Rivista “Linguistica Zero”, Direttore Domenico Silvestri. https://sites.google.com/site/scritturebrevi/

Pubblicazioni (per me) significative:

Un’idea di poesia. L’anglosassone e la lingua dei versi (Tesi di dottorato), 1993.

Il colore dell’oro. Per un’indagine sulla terminologia dei colori nell’inglese antico, in Lingue speciali e interferenza. Atti del Convegno seminariale, Udine, 16-17 maggio 1994, a cura di Raffaella Bombi, Roma, il Calamo, 1995, pp. 129-156.
Storia, memoria e conoscenza nell’Inghilterra medioevale. Dalla verità della parola all’autorità del testo scritto, Roma, il Calamo, 1995.

“A multitude in the wilderness”: Images of exile in the Old English poem Exodus, in “Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli, Sezione germanica, Nuova serie”, 5,1-2 (1995), pp. 25-63.

Cristina Vallini, Orientamenti linguistici. Atlante di materiali e citazioni, collaborazione scientifica: Anna De Meo; edizione e revisione: Francesca Chiusaroli, Lucia Di Pace, Antonietta Marra, Napoli, Arte Tipografica, 1997.

Categorie di pensiero e categorie di lingua. L’idioma filosofico di John Wilkins, numero monografico dei “Quaderni linguistici e filologici dell’Università di Macerata”, 10, 1998.

“Chiedere per sapere”: un invito alla riflessione metalinguistica nella tradizione germanica antica, in Le parole per le parole. I logonimi nelle lingue e nel metalinguaggio, Atti del Convegno, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 18-20 dicembre 1997, a cura di Cristina Vallini, Roma, il Calamo, 2000, pp. 211-221.

Utraque lingua. Teoria della traduzione e letteratura vernacolare nel medioevo germanico occidentale, in “Incontri linguistici”, 22 (1999) [2000], pp. 113-128.

Una trafila secentesca di reductio, in Dal ‘paradigma’ alla parola. Riflessioni sul metalinguaggio della linguistica, Atti del Convegno, Udine - Gorizia, 10-11 febbraio 1999, a cura di Vincenzo Orioles, Roma, il Calamo, 2001, pp. 33-51.

Fra logonimia e storia: barbarus in anglosassone, in “Lingua e Letteratura”, Università IULM, Milano, 32-33 (1999) [maggio 2001], pp. 279-306.

La “Germania” prima della Germania, in La battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in una nazione, Atti del Convegno, Camerino - Sassoferrato, 10-13 giugno 1998, Roma, il Calamo, 2002, pp. 723-751.

Sulla letteraturizzazione nell’antica Germania. Il contributo di Sergio Lupi alla critica filologica del Novecento, in Parallela X. Sguardi reciproci. Vicende linguistiche e culturali dell’area italofona e germanofona. Atti del Convegno, a cura di Raffaella Bombi, Fabiana Fusco, Udine, Forum, 2003, pp. 71-77.

Costituzione e impiego del lessico tecnico nell’Enchiridion di Byrhtferth. L’ambito dell’astronomia, in Testi cosmografici, geografici ed odeporici nel medioevo germanico, Atti del XXXI Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (AIFG), Lecce, 26-28 maggio 2004, a cura di Dagmar Gottschall, Fédération Internationale des Instituts d’Etudes Médiévales, Textes et Etudes du Moyen Age, 33, Louvain-La-Neuve 2005, pp. 1-39.

Inglese antico sweg e stefn: la ‘voce’ fra lessico poetico e ars grammatica, in Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, a cura di R. Bombi, G. Cifoletti, F. Fusco, L. Innocente, V. Orioles, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, 3 voll., vol. I, pp.413-433.

L’identità germanica. Il nome, i nomi, Modulo didattico di 4 CFU, Master IAD “Linguistica e onomastica”, Università di Roma “Tor Vergata”, Direttore Paolo Poccetti, 2007.

I nomi propri nel lessico comune, Modulo didattico di 2 CFU, Master IAD “Linguistica e onomastica”, Università di Roma Tor Vergata, Direttore Paolo Poccetti, 2007.

Recensione a Anatoly Liberman, Word origins. ...and how we know them. Etymology for everyone, Oxford, Oxford UP, 2005, in “Rivista italiana di linguistica e di dialettologia”, 7 (2005) [2007], pp. 185-193.

‘Naturale’ vs. ‘Artificiale’ nella linguistica secentesca, in Lessicologia e metalinguagggio, Atti del Convegno, Dipartimento di Ricerca Linguistica, Letteraria e Filologica, Università di Macerata, 19-21 dicembre 2005, a cura di Diego Poli, Roma, Il Calamo, 2007, 2 voll., vol. II, pp. 821-833.

Wordhord onwreon. Semantica e statuto logonimico dei composti in word nella poesia anglosassone, in I termini per le lingue e per le attività linguistiche, Atti della giornata di studio, Università di Napoli “L’Orientale”, 3-4 giugno 2004, “AION, Annali del Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Sezione linguistica, 27 (2005) [2008], pp. 69-99.

“Beowulf is min nama”. Istanze etnolinguistiche nell’onomastica della letteratura poetica inglese antica, in Lessicografia e Onomastica 2, Giornate internazionali di studio, promosse dal Dipartimento di Italianistica e dalla Rivista Italiana di Onomastica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Italianistica, Università di Roma Tre, 14-16 febbraio 2008, a cura di Paolo D’Achille, Enzo Caffarelli, “QuadRIOn – Quaderni Internazionali di RIOn”, 3 (2008), pp. 643-653.

“All nations now to Rome obedience pay”. Il nome di Roma nelle lingue occidentali, in L’onomastica di Roma. Ventotto secoli di nomi, Atti del Convegno Internazionale, Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali, Università di Roma Tor Vergata – Facoltà di Lettere e Filosofia, Laboratorio Internazionale di Onomastica, Roma 19-21 aprile 2007, a cura di Enzo Caffarelli, Paolo Poccetti, Roma, Società Editrice Romana, “QuIRIOn – Quaderni Italiani di RIOn”, 2 (2009), pp. 355-364.

Metalinguaggio del significato nell’opera di Ælfric, “AION, Annali del Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Sezione linguistica, 28 (2006) [2009], pp. 77-105.

Immagini della donna nella formula germanica antica, in Parole di donne, a cura di Francesca M. Dovetto, Roma, Aracne, pp. 43-66.

La traduzione didascalica nella grammatica latina in anglosassone di Ælfric di Eynsham, in oὐ πᾱν ἐϕήμερον. Scritti in memoria di Roberto Pretagostini, a cura di C. Braidotti, E. Dettori, E. Lanzillotta, Roma 2009, pp. 141-158.

Traduzioni e tradizioni. Forme e temi del soprannaturale religioso in due versioni anglosassoni dalla Historia di Beda, in Medioevo folklorico. Intersezioni di testi e culture, Atti del Convegno di studi, promosso dal Centro di Antropologia del Testo (DIPRI), con il patrocinio di Università di Macerata Facoltà di Lettere e Filosofia, Società Italiana di Filologia Romanza, Università di Macerata, 4-6 dicembre 2007, in “L’immagine riflessa, N. S., 18 (2009), pp. 285-300.

Cura del volume Luoghi e lingue dell'Eden. Annali del Dipartimento di Storia dell’Università di Roma Tor Vergata, 5-6 (2009-2010). Sezione tematica Luoghi e lingue dell’Eden; con Prospettive dei ricerca, Saggi, Nuovi Studi, Roma, Viella, 2010, pp. 484, con Franco Salvatori. 

Parole e luoghi in transito: l’Italia delle culture migranti, Mostra curata con Marco Maggioli per la Società Geografica Italiana,  X Settimana della lingua italiana nel mondo, dedicata a “Una lingua per amica: l’italiano nostro e degli altri”, Roma, Ottobre 2010.

Tradurre in una lingua inventata. Dal Real Character di John Wilkins, in Traduttori e traduzioni, a cura di Cristina Vallini, Anna De Meo, Valeria Caruso, Napoli, Liguori 2011, pp. 366-380.

(Significative) in corso di stampa:

“Cartesiano”: un paradigma metalinguistico nella Linguistica cartesiana di Chomsky, in “Definizioni e citazioni: problemi e prospettive di ricerca”, Workshop PRIN 2005: Progetto ALTI – Atlanti Linguistici Tematici Informatici, Roma, Palazzo Venezia, 22 febbraio 2008.

Il lessico della classicità nel poema Beowulf, in Il lessico della classicità nelle letterature europee moderne, a cura di Mario Negri, Milano IULM, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.

“Pars” e “partitio” nel lessico anglosassone della scienza, in Miscellanea di studi in memoria di Roberto Gusmani, a cura di Vincenzo Orioles.

Scritture brevi, o del perché siamo qui, in I Workshop “Scritture brevi”: SMS I ♥ U, a cura di Francesca Chiusaroli e Fabio Massimo Zanzotto, Roma, 22 febbraio 2011, Quaderno monografico di “Linguistica Zero”.

Scritture brevi, economia per l’ambiente, in Allarme globale. Dieci azioni massmediali per salvare il pianeta, Atti del Convegno, Università di Napoli “L’Orientale”, Sede di Procida, 24-26 marzo 2011.

Specimina del Carattere Reale, in II Workshop “Scritture brevi”: SPQR, a cura di Francesca Chiusaroli e Fabio Massimo Zanzotto, Roma, 12-13 aprile 2011, Quaderno monografico di “Linguistica Zero”.

Le parole all'origine e l'elemento creativo nella lingua. La formazione del lessico della lingua del web, in Le Parole, Seminario GSDI, Gruppo Sperimentale Didattica Interdisciplinare, a cura di Domenica Fioredistella Iezzi.

Informatività e scritture del web, in III Workshop “Scritture brevi”: ♥ in tutte le lingue del mondo, con Fabio Massimo Zanzotto, a cura di Francesca Chiusaroli e Fabio Massimo Zanzotto, Roma, 16, 17, 18 maggio 2011, Quaderno monografico di “Linguistica Zero”.

L’espressione del futuro nelle lingue artificiali, in L’espressione del futuro nelle lingue naturali, Convegno internazionale, Roma Tor Vergata, 22-24 giugno 2011.

Relazioni paradigmatiche e sintagmatiche nella costruzione del segno: la creazione del lessico della rete, in  Prospettive psicomeccaniche sul linguaggio e la sua acquisizione, XIII Congresso Associazione Internazionale di Psicomeccanica del Linguaggio / XIII Colloque Association Internationale de Psychomécanique du Langage, Napoli, Università L’Orientale, 20-22 giugno 2012/20-22 juin 2012.

 

Torna alla pagina precedente

Back

 

Torna ad inizio pagina

Top

Visita le pagine del Docente su Didatticaweb